Documenti
Per entrare alle Maldive non è richiesto alcun visto preventivo, è sufficiente il passaporto la cui validità residua deve essere di 6 mesi dal rientro in Italia.
Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale. Pertanto, a partire dalla predetta data i minori, anche se iscritti sui passaporti dei genitori in data antecedente al 25 novembre 2009, dovranno essere in possesso di passaporto individuale. Al fine di agevolare l’espatrio dei cittadini in questione e sventare il pericolo di espatri illegali degli stessi per conto di terzi, dal 2010 è prevista la possibilità di chiedere, agli Uffici competenti a rilasciare il documento, che i nomi dei genitori vengano riportati sul passaporto.
Qualora tale indicazione non dovesse essere presente, prima di intraprendere il viaggio si consiglia di munirsi di un certificato di stato di famiglia o di estratto di nascita del minore da esibire in frontiera qualora le autorità lo richiedano.
Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare a condizione che viaggino accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione di accompagnamento rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione ai sensi dell’articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185, e vistata da un’autorità competente al rilascio (Questura in Italia, ufficio consolare all’estero), il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Per tutte le informazioni aggiornate vi invitiamo a consultare anche il sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Esteri e della polizia di stato www.poliziadistato.it
Trasferimenti
I trasferimenti dall’aeroporto al villaggio possono essere effettuati in idrovolante o volo interno o motoscafo, in relazione alla distanza.
Gli idrovolanti volano solamente di giorno con la luce del sole dalle ore 06.00 alle ore 18.00, mentre i voli interni e le imbarcazioni possono anche navigare di sera. Nel caso in cui il volo internazionale atterrasse dopo le ore 16.30, i transfer con gli idrovolanti verso i resort non possono essere organizzati, pertanto i clienti devono pernottare una notte a Male. Se i voli atterrano in ritardo ed oltre questo orario per problemi tecnici dichiarati, e di conseguenza gli ospiti perdono il transfer con l’idrovolante, (o in barca perché il resort di destinazione non è localizzato negli atolli Male Nord e Sud), sarà compito della compagnia aerea occuparsi della copertura delle spese della notte in Hotel a Male. I transfer con gli idrovolanti dai resort, in concomitanza con voli internazionali in partenza per l’estero, sono garantiti solo se il volo non parte prima delle ore 09.00. Non è possibile effettuare voli in idrovolante interni diretti fra le isole. Occorre sempre fare tappa all’aeroporto Internazionale di Male.
Clima
La temperatura mediamente è stabile e si assesta intorno ai 28-30 gradi durante tutto l’anno. Regolato da un fattore climatico determinante quale il monsone, il clima è più secco da Gennaio ad Aprile, mesi in cui le precipitazioni sono meno frequenti.
Il resto dei mesi il clima è più umido con rischio di maggiori precipitazioni nei mesi di cambio del monsone, Maggio – Giugno, Ottobre-Novembre. Considerato che le temperature sono piuttosto elevate ed i raggi solari particolarmente intensi, si consiglia di esporsi al sole con le dovute precauzioni. L’approccio dovrà essere iniziato con creme solari ad alta protezione. Nel corso della vacanza è comunque consigliabile l’uso costante delle creme protettive evitando l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata.
Shopping
Parei, magliette, oggetti di legno intagliato o manufatti in foglie di palma, e corallo sono acquistabili in tutti i negozietti presenti sulle isole turistiche, nelle isole dei pescatori o a Male.
Abbigliamento
Si consiglia un abbigliamento leggero ed essenziale avendo cura di indossare capi di cotone e di evitare i tessuti sintetici. Gli abiti formali non sono richiesti in nessuna isola, così come le scarpe potrebbero non servire per tutto il soggiorno, seguendo la più antica delle tradizioni maldiviane. Consigliamo pertanto di non appesantire inutilmente le valigie e di munirsi invece di occhiali da sole e copricapo che saranno indispensabili. All’arrivo all’aeroporto di Malè si consiglia di avere a portata di mano alcuni capi leggeri per evitare lo sbalzo di temperatura e per essere a proprio agio durante i trasferimenti all’isola.
Nei ristoranti non è consentito presentarsi in costume da bagno e a torso nudo, ma che occorre indossare un pareo o una canottiera non trasparenti. Regola da rispettare soprattutto durante il periodo del Ramazan.
Per i soggiorni in Guest House (tipo Casa Barabaru nella parte dell’isola dove si vive a contatto con la popolazione locale) e durante le visite all’isola dei pescatori, per le ospiti femminili è necessario tenere una abbigliamento consono (spalle, pancia e ginocchia coperte).
Telefono
Le telefonate per l’Italia possono essere effettuate direttamente dalle camere dei vari villaggi, tranne dove espressamente indicato. Il costo delle chiamate è molto elevato e pertanto sconsigliamo effettuare questo tipo di telefonate.
In quasi tutte le isole possono essere utilizzati i telefoni cellulari ma essendo anch’esse molto costose in caso di necessità di chiamate frequenti per risparmiare è consigliabile acquistare all’arrivo in aeroporto una SIM maldiviana e relative ricariche da utilizzare durante il soggiorno. I collaboratori di Maldivepertutti che vi accoglieranno all’aeroporto sono disponibili nell’aiutarvi per l’acquisto. |
Internet
La connessione dati internet 3G è presente ormai in tutte le Maldive ma il roaming internazionale presenta tariffe molto elevate, pertanto sconsigliamo vivamente la navigazione da Smartphone o Laptop. La quasi totalità dei resort offre ormai servizio wi-fi gratis o a pagamento, almeno nelle aree comuni (reception bar, ecc…). In caso è possibile acquistare in Aeroporto o a Male, chiavette Internet per la navigazione e relative ricariche.
ElettricitÃ
Il voltaggio dell’energia elettrica è di 220 volts. Normalmente le prese di corrente sono a lamelle piatte ma nelle camere ci sono sempre gli adattatori che eventualmente si possono richiedere alla reception del villaggio.
Escursioni ed extra
Tutti i villaggi offrono, durante la settimana, una scelta di divertenti ed interessanti escursioni da prenotare in loco. Le escursioni sono generalmente a pagamento nei resort, mentre alcune Guest House le offrono incluse nel prezzo del soggiorno. In tutti i villaggi è d’abitudine pagare tutti gli extra, le escursioni ed i servizi non inclusi nella quota, a fine soggiorno. N.B. è importante sapere che in molti resort su tutti gli extra pagati in loco vengono applicate le spese di servizio pari al 10%, ed il 12% di tassa GST (l'iva locale). In caso di visita o soggiorno a Male è possibile spostarsi anche in taxi, il cui prezzo è fisso a corsa: 25 MRF (con bagaglio 35 MRF).
Lingua
La lingua ufficiale è il Dhivehi. L’inglese è parlato dalla maggior parte della popolazione.
In alcuni villaggi turistici, grazie alla presenza della clientela italiana ormai da molti anni, non è difficile incontrare del personale che parli un po’ di italiano. Tuttavia la lingua più comunemente utilizzata per comunicare con lo staff nei resort è l’inglese.
Dogana
La Repubblica delle Maldive è un paese mussulmano per cui è assolutamente vietata l’importazione di alcolici, carne di maiale, riviste con nudi, statue di divinità o immagini sacre.
Le merci vietate e sequestrate all’arrivo vengono trattenute in aeroporto e possono essere recuperate il giorno della partenza prima del check-in all’interno dell’aeroporto nell’ufficio preposto localizzato alla sinistra.
Pene severissime, inoltre, per ogni tipo di droga o sostanza stupefacente.
E’ assolutamente VIETATA l’esportazione di CORALLI, CONCHIGLIE, SABBIA e GUSCI di TARTARUGHE. Sono presenti severi controlli prima del check-in, e sono applicabili MULTE SALATISSIME dai 500 $ in su.
Moneta
La moneta locale è la Rufiyyaa (MRF), pari a circa € 0,08 ma vengono generalmente utilizzati dollari USA. Il cambio $ MRF è fisso: 1$ = 12,75MRF.
Tutti i villaggi accettano le principali carte di credito per i pagamenti, eccetto la Diners.
Fuso Orario
Con l’ora solare italiana in vigore + 4 ore. Con l’ora legale italiana in vigore + 3 ore. Tuttavia alcune isole adottano un fuso orario differente rispetto al resto dell’arcipelago, per sfruttare al meglio le ore di sole.Il voltaggio dell’energia elettrica è di 220 volts. Normalmente le prese di corrente sono a lamelle piatte ma nelle camere ci sono sempre gli adattatori che eventualmente si possono richiedere alla reception del villaggio.
Il cibo
In quasi tutti i resort la cucina è di ottimo livello. Nei villaggi la clientela generalmente è di diverse nazionalità , dunque è probabile che nel buffet ci siano numerosi piatti tipici della cucina maldiviana e indiana, oltre a numerosi e svariati piatti internazionali.
E’ frequente trovare nei villaggi anche piatti di origine italiana, per accontentare la numerosa clientela nostrana.
Vaccinazioni e assistenza medica
Non è richiesta nessuna vaccinazione o profilassi obbligatoria. Le medicine necessarie per i casi di emergenza non gravi si trovano generalmente sulle diverse isole.
Si consiglia tuttavia di munirsi di medicinali di uso comune, repellenti contro gli insetti, cerotti, creme contro le scottature, ed antinfiammatori.
A Male si trovano due ospedali: l’ADK che è un ospedale privato e l’IGMH ospedale statale più grande e più specializzato. Un team di medici italiani nel 2016 ha aperto la European Clinic Maldives, una clinica privata con standard e medicinali europei in grado di offrire assistenza sanitaria e cure di alto livello, oltre che un servizio di pronto soccorso in grado di intervenire, in caso di necessità , anche direttamente nei resort.
Alcuni resort hanno medici presenti direttamente sull'isola mentre ogni villaggio di locali è provvisto di un suo centro di primo soccorso. |